Durante la stagione estiva, il trucco subisce inevitabilmente l’influenza delle alte
temperature, dell’umidità e della maggiore esposizione al sole. Questo rende necessario
adattare la propria routine di make-up per assicurare un risultato duraturo, leggero e
visivamente armonioso. Una serata estiva, in particolare, può rappresentare un’occasione
speciale in cui si desidera apparire freschi, curati e brillanti, senza però rischiare che il trucco
si sciolga o perda intensità. La scelta dei prodotti, la tecnica di applicazione e la
preparazione della pelle giocano un ruolo essenziale per ottenere un look adatto a queste
condizioni climatiche.
Preparare la pelle nel modo corretto
Una base ben fatta inizia con una pelle adeguatamente idratata e protetta. L’idratazione è
fondamentale, anche quando il clima è caldo, poiché una pelle secca tende a trattenere
male i prodotti e può far emergere imperfezioni. Tuttavia, è preferibile optare per una crema
viso leggera e a rapido assorbimento, in modo da non appesantire l’incarnato. In estate è
consigliabile l’utilizzo di una protezione solare specifica per il viso, anche durante le ore
serali, specialmente se ci si espone al tramonto o a lungo all’aperto.
La fase successiva consiste nell’applicazione di un primer viso opacizzante o illuminante, a
seconda del tipo di pelle. Il primer aiuta a mantenere il make-up fermo, riduce la visibilità dei
pori e migliora l’adesione dei prodotti. Questa fase preparatoria è spesso sottovalutata, ma è
decisiva per la tenuta del trucco in condizioni di caldo e sudorazione.
Una base leggera ma uniforme
Durante le serate estive, la parola d’ordine per la base viso è leggerezza. Fondotinta troppo
coprenti o corposi possono risultare opprimenti e tendono a sciogliersi facilmente. Le
alternative più valide sono le BB cream, i fondotinta a base d’acqua o le formule in siero, che
offrono un effetto naturale pur uniformando l’incarnato.

Per chi desidera correggere piccole imperfezioni senza appesantire tutto il viso, un
correttore per le occhiaie può essere sufficiente per ottenere un aspetto riposato e curato.
Questo tipo di prodotto permette di coprire eventuali zone d’ombra e donare freschezza allo
sguardo, elemento essenziale quando si affronta una serata fuori nelle giornate più calde
dell’anno.
L’uso della cipria, invece, va calibrato. Meglio sceglierne una in polvere libera e incolore, da
applicare solo nella zona T o dove si tende a lucidarsi maggiormente. In questo modo si
evita l’effetto maschera e si permette alla pelle di respirare.
Occhi in primo piano con texture leggere
Per quanto riguarda gli occhi, è preferibile puntare su ombretti in crema o formule long-
lasting, che resistono meglio all’umidità e alle alte temperature. Le tonalità calde, dorate o
rosate si adattano bene alla luce delle sere d’estate e donano luminosità allo sguardo. Un
tocco di mascara waterproof è essenziale per evitare sbavature, soprattutto in ambienti
all’aperto o in situazioni in cui si suda facilmente.

Per enfatizzare lo sguardo, si può optare per una linea sottile di eyeliner o matita, ma anche
in questo caso è opportuno preferire formule a lunga tenuta. Inoltre, chi ha le palpebre
particolarmente oleose potrebbe trarre beneficio da un primer occhi che evita l’accumulo del
colore nelle pieghe della pelle.
In serate speciali, una leggera applicazione di glitter o di ombretti metallizzati può
aggiungere un tocco sofisticato, a patto di non esagerare. L’importante è mantenere un
equilibrio che valorizzi il volto senza appesantirlo visivamente.
Labbra naturali o accese, a seconda dell’occasione
Le labbra, durante una serata estiva, possono essere interpretate in modi diversi, a seconda
del contesto. Per un evento più formale o elegante, i rossetti a lunga tenuta in tonalità
intense come il rosso corallo o il fucsia donano carattere e risaltano l’abbronzatura. Tuttavia,
per un look più casual o informale, si possono preferire balsami colorati, tinte labbra o gloss
leggeri, che conferiscono un aspetto fresco e curato senza risultare invadenti.

Indipendentemente dalla scelta cromatica, è fondamentale che le labbra siano ben idratate.
Il caldo tende a seccarle facilmente, quindi l’uso regolare di uno scrub delicato e di un
balsamo emolliente aiuta a mantenere la superficie labiale liscia e pronta per l’applicazione
del colore.
I dettagli che fanno la differenza
Un aspetto spesso trascurato ma decisivo nel trucco estivo è l’uso sapiente dell’illuminante.
In estate, la luce naturale può valorizzare moltissimo questo tipo di prodotto. Applicato sugli
zigomi, sull’arco di cupido e lungo il dorso del naso, l’illuminante crea un effetto glow
naturale, che dà vita al viso senza bisogno di eccessi.
Per chi desidera scolpire leggermente il volto, anche il bronzer può essere un valido alleato.
A differenza del contouring tradizionale, che in estate può risultare troppo marcato, un tocco
leggero di terra abbronzante permette di dare definizione al volto e allo stesso tempo
enfatizzare la pelle dorata dal sole.

In particolare, per mantenere la tenuta dell’intero make-up durante tutta la durata
dell’evento, è importante usare un correttore waterproof, specialmente nelle aree più
soggette a sudorazione o lacrimazione. Questo dettaglio tecnico può garantire un trucco
intatto anche nelle condizioni climatiche più impegnative.
Il fissaggio finale con uno spray fissante specifico per l’estate, preferibilmente con ingredienti
idratanti e proprietà anti-lucidità, aiuta a sigillare ogni prodotto e a rendere l’insieme più
omogeneo.
